Esami di stato

A.S. 2020/2021

L’Ordinanza Ministeriale n. 52 del 03.03.2021 disciplina lo svolgimento degli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo per il corrente anno scolastico

Si precisa che, per via della situazione epidemiologica in continua evoluzione, per il corrente anno scolastico, l’Esame di Stato per gli alunni iscritti alle classi III della Scuola Secondaria di I grado e gli alunni privatisti, si svolgerà con modalità in deroga rispetto alle norme vigenti, come sintetizzato di seguito.

PERIODO DI SVOLGIMENTO:

dal 12 giugno 2021 (termine delle lezioni) e entro il 30 giugno 2021.

AMMISSIONE ALL’ESAME:

per essere ammessi all’esame gli alunni devono :

  • aver frequentato almeno ¾del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti;
  • non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato prevista dall'art. 4, commi 6 e 9bis, del DPR 249/2998;
  • aver raggiunto una adeguata acquisizione dei livelli di apprendimento. Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare la non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo.

PROVE D’ESAME :

l’Esame prevede una prova orale a partire dalla discussione di un elaborato su una tematica che sarà assegnata a ciascun alunno dal Consiglio di classe entro il 07 maggio.

L’elaborato consiste in un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal Consiglio di classe, e può essere realizzato sotto forma di:

  • testo scritto;
  • presentazione anche multimediale;
  • mappa o insieme di mappe;
  • filmato;
  • produzione artistica o tecnicopraticao strumentale per gli alunni frequentanti i percorsi a indirizzo musicale.

 e coinvolgere una o più discipline tra quelle previste dal piano di studi.

Per la classe 3^ ad Indirizzo Musicale, l’esame prevede anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento.

I docenti dalla data di assegnazione della tematica e fino alla consegna dell’elaborato, saranno a disposizione per il supporto per la realizzazione degli elaborati stessi, guidando e consigliando gli studenti. Sarà un percorso condiviso che consentirà a ciascuno di esprimere quanto appreso.

Nel corso della prova orale, saranno accertati i livelli di padronanza della lingua italiana, delle competenze logico matematiche, delle competenze nelle lingue straniere e delle competenze in Educazione Civica.

La valutazione finale sarà espressa con votazione in decimi. , derivante dalla media, arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5, tra il voto di ammissione e la valutazione dell’esame di cui all’articolo 2, comma 4.

L’alunno consegue il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione conseguendo una valutazione finale di almeno sei decimi.

La valutazione finale espressa con la votazione di dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all’unanimità della commissione, in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio e agli esiti della prova d’esame.

  • Per gli alunni con disabilità, l’assegnazione dell’elaborato, la prova orale e la valutazione finale sono definite sulla base del Piano educativo individualizzato.
  • Per gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento, l’assegnazione dell’elaborato e la prova orale sono definite sulla base di quanto previsto dal Piano didattico personalizzato.
  • Per le situazioni di alunni con altri Bisogni educativi speciali,non ricompresi nelle categorie di cui alla legge 8 ottobre 2010, n. 170 e alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, formalmente individuate dal consiglio di classe, non è prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, mentre è assicurato l’utilizzo degli strumenti compensativi già previsti per le prove di valutazione orali in corso d’anno.
  • Gli alunni privatistisostengono l’esame con le stesse modalità indicate nei punti precedenti.

TEMPISTICHE :

Entro il 07 maggio 2021: assegnazione da parte del Consiglio di Classe della tematica dell’elaborato, condivisa dall’alunno con i docenti della classe.

Entro il 07 giugno 2021: consegna da parte degli alunni dell’elaborato al Consiglio di classe.

Dal 12 giugno al 30 giugno 2021: svolgimento presentazione orale dell’elaborato.

Le date della presentazione orale saranno comunicate entro la fine delle lezioni, con specifica circolare.

Comunicazione tematica 2020-2021

OM.ESAMI DI STATO PPRIMO CICLO 2020-2021

Protocollo Esami di Stato e Protocollo sicurezza Esami 2020-2021